Queste serie di Webinar si inseriscono in un più ampio progetto di formazione offerto da OpenAIRE e il Nodo Italiano di RDA e sono il seguito delle Serie organizzate nel 2018, con la collaborazione di IOSSG.
Le serie di Webinar hanno un formato comune e sono dedicate ai diversi attori che gravitano a vario titolo nel mondo della scienza aperta: ricercatori, bibliotecari, personale di supporto alla ricerca, finanziatori.
L’obiettivo è quello di fornire informazioni chiare e strumenti pratici agli utenti sui temi trattati, introducendo le tematiche dell’Open Science.
Ciascuna serie ha uno specifico argomento e specifici destinatari, ma rimane aperta a tutti gli interessati. Le serie sono divise in una o più puntate della durata di un’ora ciascuna. Le puntate prevedono 30 minuti di presentazioni e altri 30 per domande sui temi affrontati.
In questa pagina troverete informazioni aggiornate sulle serie di Webinar. Per qualsiasi informazione potete scrivere a Emma Lazzeri (emma.lazzeri@isti.cnr.it)
Al termine di ogni Webinar, saranno rese disponibili le registrazioni e il materiale relativo (slides, Q&A). I partecipanti potranno richiedere l'attestato di partecipazione.
La registrazione è obbligatoria.
Programma
Serie 3
3.1 Aspetti Legali dei Dati della Ricerca
Data e ora: 29/04/2019 ore 14.00-15.00
Abstract: In questo webinar verranno discussi i principali aspetti legali dei dati della ricerca
Agenda:
14.00-14:05: Introduzione
14.05-14-35: Presentazione a cura di Thomas Margoni
14.35-15:00: Domande dei partecipanti
Trovi la video registrazione del webinar e le slide ai seguenti link:
Video Registrazione
Presentazione
3.2 Data stewardship e Research Data Management: Prerequisiti fondamentali per la scienza aperta
Data e ora: 10/05/2019 ore 10.00-11.00
Abstract: In questo webinar vorrei presentare la mia esperienza come data steward al TU Delft di come abbiamo messo insieme la biblioteca (supporto centrale) e i data steward disciplinary in ciascuna facoltà, per promuovere il cambiamento naturale necessario a diffondere l’open science e il data management tra i ricercatori.
Agenda:
10.00-10:05: Introduzione
10.05-10-35: Presentazione a cura di Shalini Kurapati
10.35-11:00: Domande dei partecipanti.
Registrazione entro l'8 Maggio 2019 attraverso il seguente link.
3.3 Data Management Plan: Un strumento per un processo di ricerca efficiente, robusto e trasparente
Data e ora: 16/05/2019 ore 14.00-15.00
Abstract: In questo webinar vorrei presentare l'importanza del Data Management Plan (DMP) dal punto di vista di un data steward e di un ricercatore. Illustrerò anche i principali vantaggi e come utilizzare al meglio il DMP durante un progetto di ricerca. Come esempio illustrerò le caratteristiche principali dello strumento DMP più utilizzato chiamato DMPonline.
Agenda:
14.00-14:05: Introduzione
14.05-14-35: Presentazione a cura di Shalini Kurapati
14.35-15:00: Domande dei partecipanti
Registrazione entro il 14 Maggio 2019 attraverso il seguente link.
- 1314 reads