Che cosa vuol dire aprire i dati della propria ricerca e perché è vantaggioso farlo? Come si procede in concreto e quali sono gli aspetti specifici dell'Open Access e dell'Open Science per la ricerca nel settore dell'agricoltura? Si cercherà di rispondere a queste domande e di discutere dubbi e sfide a proposito della condivisione dei dati della ricerca con il workshop "Fare ricerca con i dati dell'agricoltura e non solo. Metodi di lavoro e soluzioni all'interno della comunità di RDA", in programma a Pisa il 27 gennaio dalle 10.30 alle 17 (zona torre pendente).
Il workshop ha un filo conduttore tematico - i dati in agricoltura - ma ha anche un taglio interdisciplinare, volto a mostrare la possibilità di trovare soluzioni di condivisione dei dati valide anche in settori differenti. Oltre alle principali sfide e soluzioni affrontate in alcuni gruppi dedicati all’agricoltura, saranno esposti casi d’uso di risultati prodotti in RDA. L’interdisciplinarità che spesso caratterizza la gestione dei dati sarà inoltre raccontata attraverso un panel dedicato a gruppi di lavoro non strettamente dedicati all’agricoltura, ma che pure ne condividono tante sfide, come nel caso dei dati geospaziali e i big data in senso lato. L'evento è rivolto a docenti, ricercatori, tecnologi e studenti di dottorato.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina dell'evento a questo link.
Qui la locandina con il programma del workshop.
La partecipazione è gratuita ma per motivi organizzativi l'iscrizione è obbligatoria: https://forms.gle/YnQXtqf1Q1EF3C31A